Profilo dell'Avv. Prof. Massimo Scalfati

Percorso
formativo.
Massimo Scalfati è nato a Napoli nel 1949. Dopo il Liceo
classico, si è
laureato in
Giurisprudenza
nel 1972 presso l'Università degli Studi di Napoli, con 110 e lode
e con un piano di studio ad
indirizzo pubblicistico.
*
Dopo la laurea, ha conseguito il
Diploma di Perfezionamento-Specializzazione
in
Diritto Amministrativo e Scienza dell'Amministrazione
(biennale) della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università
degli Studi di Napoli, nel
1974 col massimo punteggio, discutendo una tesi nella materia
di Tecnica dei servizi amministrativi, intitolata
"L'autonomia organizzatoria delle Università".
In questo corso di studi ha approfondito discipline, quali:
Istituzioni
di diritto amministrativo,
Diritto
amministrativo speciale, Legislazione
amministrativa speciale,
Diritto processuale
amministrativo, Scienza
dell'amministrazione, Tecnica dell'organizzazione
amministrativa, Tecnica dei servizi amministrativi, Contabilità di
Stato, Diritto pubblico dell'economia, Amministrazione
pubblica dell'economia, Diritto e politica tributaria.
*
Nel 1978
si è laureato in
Sociologia
nell'Università degli Studi di Napoli, con 110 e lode,
con un piano di studi
ad indirizzo organizzativo-amministrativo, discutendo una tesi nella materia di Sociologia
dell'organizzazione, intitolata "Staff e line
nelle organizzazioni professionali", in cui
analizzava gli aspetti struttural-funzionali di alcuni
apparati pubblici come Ospedali ed Atenei.
*
L'interesse per un approccio anche economico delle materie fin
ad allora studiate e che, peraltro, costituivano l'oggetto
della sua attività legale, di docenza e culturale in
generale, lo ha spinto a conseguire
la laurea in
Economia e Commercio presso la Facoltà di Economia
dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II",
nel 2004 con un piano di studi ad indirizzo
amministrativo-pubblico, discutendo una tesi in
Diritto Pubblico dell'Economia
sul tema: "La V.I.A. - valutazione d'impatto
ambientale - nelle grandi opere pubbliche".
*
Da
ultimo, spinto dal costante interesse scientifico verso le
materie amministrative soprindicate,
ha conseguito
la laurea specialistica in
Scienze della Pubblica
Amministrazione
- classe 71/S -
indirizzo giuridico-amministrativo, presso
la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Napoli,
con punti 110 e lode e ottenendo anche il plauso e la
"menzione accademica" per la carriera svolta, con la
discussione di una tesi in Scienza politica dell'Amministrazione intitolata:
"La
formazione delle classi dirigenti. Due modelli a confronto: les grandes écoles
e l'Ecole Nationale d'Administration in Francia e le Scuole Superiori per la
burocrazia
pubblica in Italia".
Ha conseguito ancora:
- il Diploma del Seminario di studi
sull'integrazione europea (organizzato dall'Istituto di
Geografia economica della Facoltà di Economia e Commercio
dell'Università di Napoli nell'a.a. 1974/75),
-
il Diploma del
Seminario di Perfezionamento in
Sicurezza e Protezione Sociale
(biennale) presso la Facoltà di Giurisprudenza - Istituto di
Diritto del Lavoro - dell'Università degli Studi di Napoli,
l'11 marzo 1977, discutendo una tesi intitolata: "L'art. 13 dello
Statuto dei Lavoratori e la Pubblica Amministrazione",
in cui anticipava i principi della riforma delle cosiddette
"qualifiche funzionali"
nel pubblico impiego, attuata con la successiva
Legge n. 312/1980; in questo corso ha approfondito materie
come: Sociologia, Economia teoretica, Diritto del Lavoro
e legislazioni sociali comparate, Storia delle dottrine
politiche ed economiche, Ordinamento della produzione e
degli scambi, Statistica del lavoro, Organizzazione
aziendale, Ordinamenti comparati di assistenza e previdenza
sociali.
- il
Diploma del Seminario di Diritto Comunitario Europeo
(organizzato dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di
Napoli, dal febbraio al giugno 1993),
-
il Diploma del Seminario di Diritto Urbanistico (organizzato
dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Napoli dal giugno
1993 al gennaio 1994),
-
il Diploma del Seminario di approfondimento sul Diritto
Comunitario Europeo (organizzato dal Consiglio dell'Ordine
degli Avvocati di Napoli dal dicembre 1994 al marzo 1995),
-
il Diploma del Seminario di Diritto Internazionale Pubblico
e Privato (organizzato dal Consiglio dell'Ordine degli
Avvocati di Napoli dal febbraio al giugno 1995).

Attività
scientifica e di docenza.
Nel 1976 ha conseguito l'abilitazione alla
docenza in "Diritto
ed Economia" negli Istituti Superiori e,
successivamente, si è iscritto all'Albo professionale dei
Professori presso la Soprintendenza Regionale Scolastica della
Campania.
Nell'anno accademico 1978/79 è stato nominato
Professore
incaricato nell'Università degli Studi di Napoli, per la
materia di
"Diritto
pubblico del lavoro"
ed ha tenuto
quest'insegnamento anche per gli anni successivi.
Il corso verteva sulla legislazione in materia di igiene e sicurezza degli ambienti di lavoro, ed anticipava gli
interessi scientifici di Scalfati in materia di tutela
ambientale, maturati, poi, nel corso degli anni '80. Le
lezioni di questo corso sono state pubblicate in un apposito
volume per gli studenti.
Negli anni '80 ha seguito da vicino le vicende della
trasformazione del Ministero dell'Ecologia (senza portafoglio)
in Ministero dell'Ambiente (strutturato), partecipando a
gruppi di studio e di lavoro per la redazione della normativa
ambientale e per l'approfondimento delle interconnessioni tra
economia ed ambiente, in un'ottica non antagonista. Ha
partecipato a conferenze e convegni internazionali in questa
materia.
E' docente della formazione professionale.
Fra
l'altro, è stato il progettista, nonché docente di "Diritto
ed Economia
dell'ambiente" del Corso di formazione
professionale denominato "Impresambiente" per
quadri aziendali (figure lavorative innovative di
"esperti ambientalisti"), organizzato a Napoli dal
febbraio al dicembre 1993 da una struttura specializzata nel
settore formativo per conto della CEE - Fondo Sociale Europeo
e del Ministero del Lavoro.
Nel
1998 è stato Docente di "Scienza
dell'Amministrazione" nel corso di formazione per il
personale dell'Università degli Studi del Molise -
Campobasso.
Negli anni 1999-2000-2001 è stato progettista e docente di
corsi di formazione per pubblici amministratori e per quadri
politici ed in particolare: 1) Corso di formazione "Stato,
Enti Locali e Pubblica Amministrazione", 2) Corso di
formazione "Le autonomie locali dopo la Legge n.
265/1999".
Inoltre, negli anni 1995/96 e 96/97 è stato componente di commissioni di esami presso
la Facoltà di Economia dell'Istituto Universitario Navale di
Napoli.
Attualmente è docente dell'alta formazione post-universitaria
e tiene corsi presso Istituzioni pubbliche e private.
Nell'anno
acc. 2006-2007 ha tenuto lezioni di "Diritto
e
Politica dell'Ambiente"
in
un Ateneo romano.
Dall'a.a. 2008-2009 ha insegnato "Contrattualistica pubblica"
presso la SSPA Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione - Presidenza del
Consiglio dei Ministri - oggi SNA Scuola Nazionale d'Amministrazione.
E' stato l'ideatore e co-fondatore nel 1996 del CE.R.G.E. -
Centro per le Ricerche Giuridiche ed Economiche, un think tank
di ricerca e di progettazione. Nel 2005 il CE.R.G.E. si è
ampliato, con atto pubblico, nell'ISIS - Istituto Italiano di
Scienze Sociali, la cui denominazione è comprensiva di tutte
quelle scienze che
si occupano del
funzionamento e della struttura della società, come il diritto, l'economia, la
sociologia, la politologia, ecc. Nell'ISIS
Scalfati
dirige il Dipartimento di Scienze del Governo e dell'Amministrazione.
*
Dal 2008 è entrato a fare parte
dell'Albo degli Esperti della
Pubblica Amministrazione del
Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del
Consiglio dei Ministri, a seguito di bando di selezione del
luglio 2008.
Dal 2008 è entrato, altresì, nell'Albo dei Docenti e Consulenti del Formez.
Dal settembre 2009 è Direttore Scientifico Nazionale della
Camera Nazionale degli Avvocati Revisori Legali dei Conti.
*
E' membro del Comitato Scientifico del movimento "Cristiani
per l'Ambiente".
E' membro del
Comitato Scientifico del C.S.I. - Centro Studi
Internazionali.
Ha rapporti
di collaborazione con l'Istituto Italiano per gli Studi
Filosofici.
Nel 2009 è stato nominato Accademico di Merito della
Norman Academy (Italia - Stato della Florida -
Repubblica del Gambia).
Dal 2009 è membro del CSLI - Corps Saint Lazare
International (Austria) in cui è stato nominato al grado
di Maggiore.
E' socio dell'U.G.C.I. - Unione Giuristi Cattolici
Italiani - Sezione di Napoli.

Attività
legale e di revisore legale dei conti.
Avvocato
abilitato al patrocinio dinanzi alla suprema corte di
cassazione, al consiglio di stato, alle sezioni riunite
della corte dei conti in funzione giurisdizionale ed alle
altre giurisdizioni superiori.
Esercita prevalentemente della materia del Diritto
Amministrativo.
Ha una lunga esperienza legale. Ha ricoperto, fra l'altro,
la direzione dell'Ufficio Legale di un ente pubblico per un
quindicennio, patrocinando numerose controversie dinanzi a varie
giurisdizioni: Tribunali civili, T.A.R., Corte dei Conti -
sezione giurisdizionale, Preture.
In precedenza, vincitore di concorso pubblico, nel 1972, per
funzionario di carriera direttiva, ha maturato una lunga
esperienza nella Pubblica
Amministrazione, ove ha rivestito i gradi di Consigliere,
Direttore di Sezione, Direttore agg. di Divisione.
Fra
l'altro, si è formato alla Scuola Superiore della Pubblica
Amministrazione, ove ha frequentato il Seminario su
"Tecniche legislative e Pubblica
Amministrazione".
E' stato Presidente di numerose
Commissioni di concorsi pubblici e di gare d'appalto.
Dal 1984 al 1988 è stato componente della Commissione
assegnazione alloggi del Commissariato Straordinario di
Governo per la Ricostruzione di Napoli (Legge n. 219/1981
titolo VIII - e Delibere Comitato Interministeriale per la
Programmazione Economica 14.10.81 e 22.12.82), la quale, dopo
il terremoto del novembre 1980, ha avuto il compito di
vagliare circa 100 mila pratiche inoltrate da cittadini in
riferimento al bando di assegnazione di 20 mila alloggi.
Dal
dicembre 2000 al giugno 2001 è stato consulente giuridico del
Presidente della Commissione Speciale per lo Statuto del
Consiglio Regionale della Campania, di cui ha redatto, nella
fase di avvio dei lavori, tutti i documenti presentati alla
Commissione stessa ed al Consiglio (regolamento di
funzionamento, relazioni di analisi legislativa relative alla
fase di passaggio fra il precedente ordinamento costituzionale
e quello della riforma del Titolo V Cost., ecc.).
*
Nel 1998 ha superato l'esame di Stato di abilitazione alla professione di
Revisore Legale
dei conti ai sensi della Legge n. 132/1997,
e si è
iscritto all'Albo Nazionale dei Revisori Legali presso il
Ministero della Giustizia - D.G. Affari civili e libere
professioni.
Presidente
o componente di Collegi dei Revisori dei Conti in enti pubblici,
ha fatto parte del Collegio dei Revisori dei Conti
di un'Università. E' Revisore Unico presso un ente pubblico.
Dal 2009 è componente del Direttivo Nazionale, nonché Direttore Scientifico
Nazionale, della
Camera Nazionale degli
Avvocati Revisori Legali dei Conti.
*
E'
Mediatore civile
e commerciale
- abilitato ai sensi del D. Lgs 4 marzo 2010 n. 28 e s.m.i.
- ed opera presso Organismi di Mediazione accreditati dal
Ministero della Giustizia.
*
Attività
editoriale.
Fin da 1969 collabora a giornali e riviste. Dal maggio 1980 è
iscritto all'Ordine Nazionale dei Giornalisti.
E' editorialista di vari quotidiani nazionali e locali,
collabora con articoli di prima pagina e di pagina culturale,
su argomenti di analisi politico-economica, diritto,
sociologia, storia politica. E' autore di oltre 900 articoli.
Ha fatto parte della redazione del Roma (1978-80), Il Diario di Napoli
e Il Diario di Caserta, Il
Giornale di Napoli (1984-85).
E' stato editorialista dei quotidiani: Roma (dal
1997 a tutt'oggi), Il Corriere della Sera-Corriere del
Mezzogiorno, Il Denaro, il Secolo d'Italia, La
Voce Repubblicana, il Quotidiano di Caserta.
Attualmente
è editorialista de La Repubblica.
Ha collaborato a riviste e periodici, fra cui: L'opinione
del Mezzogiorno, Critica meridionale, Nuova
Stagione, I Conservatori, ed attualmente alle
riviste culturali: Heliopolis e Il Cerchio (di cui è
Condirettore). E' membro
del Comitato scientifico della rivista filosofica Colloqui.
E' stato condirettore della rivista Rassegna di sociologia
- Editrice ricerca medica - Napoli.
E' direttore responsabile della testata Analisi -
quaderni di studio, che pubblica i lavori scientifici del
CE.R.G.E.
-
ISIS.
*
Conferenze, seminari e
stage.
E' stato relatore in Convegni e Conferenze, fra cui:
-
Convegno sugli enti locali "L'area metropolitana di
Napoli" - Ischia 18-19 luglio 1998 - ha tenuto una
relazione sul tema "I Revisori dei conti negli Enti
Locali",
-
Convegno sulla moneta unica europea - Comune di Baiano (AV)
12.12.1998 - ha tenuto una relazione sul tema: "L'Unione
Europea, quale nucleo di uno Stato federale",
-
Conferenza intitolata "Cittadini d'Europa" - presso
Circolo della Contea, Napoli 21.12.1998 - ha tenuto una relazione sul tema: "Lo
sviluppo storico dell'unità europea: dalla divisione di Yalta
alla Unione Europea",
-
Conferenza intitolata "Facciamo i conti con la moneta
unica europea" - Comune di S. Giorgio a Cremano
5.3.1999 - ha tenuto una relazione sul tema "L'Euro,
quale fattore di accelerazione dell'unione politica
dell'Europa. Gli elementi caratterizzanti il nascente Stato
federale europeo",
-
Conferenza intitolata "Religioni e globalizzazione"
- Comune di Baiano (AV) 14.12.2001 - ha tenuto una
relazione sul tema: "Aspetti demografici e culturali
della globalizzazione",
-
Conferenza intitolata: "Silvio Spaventa e la
formazione dello Stato unitario" - Istituto Italiano per gli Studi
Filosofici - Napoli 15.1.2002 (in occasione della
presentazione del volume dello stesso Scalfati, dedicato a Spaventa); ha
svolto una relazione sul tema: "Spaventa e il Diritto Amministrativo
nell'Italia unita".
-
Conferenza intitolata: "L'etica del buongoverno in
Quintino Sella" - presso
Istituto Italiano per gli Studi
Filosofici, Napoli 18.2.2003,
-
Conferenza "Quintino Sella ed i 140 anni del
C.A.I." - presso Club Alpino Italiano - Sezione di Napoli,
Napoli 24.10.2003.
-
Conferenza sul tema: "Ambiente ed attività
produttive: una simbiosi possibile" - organizzato dal
CE.R.G.E. a Napoli il 10.11.2003,
con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente.
-
Conferenza sul tema: "Il neolocalismo. Lo Stato
nazionale tra Unione Europea e regionalismi" - organizzato
dal CE.R.G.E. a Napoli il 27.2.2004; ha svolto una relazione
sul tema: "Lo Stato centrale quale espressione della
modernità".
-
Seminario di politologia: "I percorsi del
Conservatorismo" - organizzato dalla rivista
"Percorsi" - S. Felice a Cancello - presso Convento dei PP.
Barnabiti - 8 maggio 2004 - ha tenuto una relazione sul tema "Per
una storia del Conservatorismo italiano".
-
Forum di Economia sul tema "Globale e/o Locale?",
organizzato dall'ISIS-CERGE il 17.01.2006 presso l'Istituto
Italiano per gli Studi Filosofici - ha tenuto una relazione
sul tema: "Globalizzazione-globalizzazioni. Per una Storia
della globalizzazione".
- Università Europea di Roma - Master in Scienze Ambientali
- ha svolto un Seminario speciale di Diritto
e Politica
dell'Ambiente
febbraio 2007.
-
Manifestazioni del "Premio Scanno 2007" - ha svolto una
conferenza sul tema: "Jeremy Rifkin e il binomio Economia
& Ecologia", Scanno (AQ), 14 settembre 2007.
-
ISIS e Comune di Gragnano (NA) - Conferenza sul
tema: "La cultura e la ricerca scientifica al di fuori
degli atenei. La funzione dei think tanks nella società
post-industriale" - Biblioteca comunale di Gragnano -
20 aprile 2007.
-
Conferenza - Il Dramma del Darfur - organizzata dall'ISIS
e da Cesar Onlus di Concesio (BS) a Napoli,
marzo 2008, presso Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.
-
Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Rivista di cultura e politica
"Il Cerchio", e ISIS - dopo la Lectio Magistralis del Sen. Prof.
Domenica Fisichella sul tema "Origine e trasformazioni dello Stato",
Scalfati ha svolto un intervento sul tema: "Il ritorno dello Stato
nell'attuale crisi finanziaria mondiale. Ripensare all'intervento pubblico in
economia", Napoli, 5 marzo 2009.
-
ICOM -Istituto Italiano per le Comunicazioni - Seminario
"Progettare la felicità" - Ha svolto una lezione
sul tema "Lo Stato e le politiche del bene comune. Le
funzioni sociali della Pubblica Amministrazione" -
Napoli, Complesso monumentale di S. Maria La Nova, Napoli, 21.11.2009.
- Seminario
"Itinerario simbolico", organizzato dall'Istituto Politeia e
dalla Biblioteca Landolfo Caracciolo, Complesso monumentale
di S. Lorenzo Maggiore, ha tenuto una relazione sul tema:
"Ermeneutica dei simboli", Napoli 06 febbraio 2010.
- ICOM -
Istituto Italiano per le Comunicazioni - II Seminario
"Progettare la felicità" - ha
svolto una lezione sul tema "Globalizzazione
economica ed omologazione culturale" -
Napoli, Complesso monumentale di S. Maria La Nova, Napoli, 19
giugno 2010.
- Convegno
sul tema "Borghesia, oggi", organizzato dalla rivista Il
Cerchio presso l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici,
ha svolto una relazione sul tema: "L'istruzione superiore
quale canale ausiliario di mobilità sociale e porta
d'ingresso alla middle class. L'applicazione della teoria
degli squilibri di status al ceto medio nella società
globalizzata", Napoli, 8 novembre 2010.
Ha partecipato a stage e seminari, fra cui:
-
Confindustria - "La liberalizzazione degli appalti
pubblici nel mercato unico" - Roma, luglio 1991,
-
O.C.S.E. - "Ambiente e nuove occasioni di lavoro"
- Napoli giugno 1992,
-
Università Federico II - Seminario sugli appalti pubblici -
Napoli gennaio 1993,
-
Parlamento Europeo - Stage per la presentazione del progetto "Impresambiente"
- Strasburgo, settembre 1993,
-
Parlamento Europeo - Stage con sindaci ed assessori di Comuni
meridionali per l'illustrazione dei "Fondi
strutturali" - Strasburgo, dicembre 1998.
*
Pubblicazioni (vedere l'apposita pagina in questo
sito)